
Come Fiori
Studio sulla forma della Calla (Zantedeschia)
Tecniche miste su legno di Mimosa (Acacia dealbata)
Storia del legno
Il legno proviene dal recupero di due grandi alberi abbattuti per sconfinamento nel terreno di un vicino in Toscana, nella zona di Pitigliano (Gr). Sono stati tagliati e lasciati a terra per circa 7 mesi dove hanno cominciato ad essere colonizzati dai funghi che ne hanno alterato in parte il colore. Questo legno era destinato al fuoco (peraltro con scarsi risultati dato che il legno con i funghi ha un pessimo rendimento).
Pochi sanno che la Mimosa ha un legno stupendo, di grandissima eleganza. Il suo colore arancione ramato, con tendenze verso il rossiccio, ha un ampia gamma di sfumature e negli alberi molto avanzati di età si registrano colori viola nella parte centrale del durame. Nelle zone di compressione (rami per esempio) il legno ha grande iridescenza e sono spesso presenti riflessi dorati.
Anno: 2020
Dimensioni: Altezza 92cm - Diametro 10cm (ca)
Legno: Mimosa (Acacia dealbata)
Altro: La dicitura "fiorito" (vedi anche fungato o bollito) indica che il legno, successivamente al taglio, è stato colonizzato da alcuni funghi, che crescono su di esso in condizioni di elevata umidità. Se la loro crescita viene fermata in un preciso momento il legno risulta ancora lavorabile e rimane "colorato" da questa colonizzazione naturale.
-Base in ferro simil corten